Il sistema (in)visibile – Marcello Foa – Debito e democrazia

Domenico D’Amico intervista Marcello Foa, giornalista e saggista, ex Presidente della Rai.
Con il suo ultimo libro, IL SISTEMA (IN)VISIBILE. PERCHÉ NON SIAMO PIÙ PADRONI DEL NOSTRO DESTINO, Foa approfondisce i suoi studi precedenti sugli spin doctors, andando ad analizzare il quadro generale del potere contemporaneo, in modo più ampio e dettagliato al contempo.
Le cosiddette ‘reti flessibili’ sono fatte di persone ed entità giuridiche capaci di governare processi mondiali che riducono ai minimo termini le possibilità di manovra degli Stati. Istituzioni internazionali come OMS, FMI, Banca Mondiale, sistema delle corporation, quelle più grandi e organizzate come le banche e i giganti del mondo web, big Pharma etc consessi come il World Economic Forum: tutti punti nodali di una grande rete di potere fatta di un misto di pubblico e privato che è una serie di aree grigie, dove assieme ai poteri privati Washington e Londra riescono a influire in modo organico alle reti suddette, in modo strumentale alle loro ambizioni imperiali.
Russia e Cina nel frattempo imparano il gioco..
Da chi ha conosciuto le stanze del potere un affresco affascinante del mondo contemporaneo delle élite al potere.

Fare informazione è un lavoro a tempo pieno che richiede molte energie e risorse.
Insieme possiamo creare un maggiore impatto nella coscienza collettiva.

Facebook
Twitter
Telegram
WhatsApp

GUARDA ANCHE

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna alla home page

    ACCEDI A PLAYMASTERMOVIE