La #Costituzione italiana è davvero la più bella del mondo? Questa sera parleremo di un libro che offre un’analisi critica della costituzione e delle sue conseguenze socio-economiche. L’autore è fortemente convinto che andare oltre la Costituzione rappresenti un percorso necessario per qualsiasi sviluppo a livello individuale, famigliare e civile.
Perché è così importante parlare di un argomento così tecnico rivolgendoci a gente comune, e non agli addetti al settore? Andare a fondo degli argomenti è un dovere di ognuno, perché il sapere è alla base della conoscenza, la quale ci permette di agire con cognizione di causa.
Quello che è successo in Italia, è successo proprio “grazie” alla Costituzione. Com’è stato possibile? Come possono esistere dei #reati contro la Costituzione?
La Costituzione: chi l’ha scritta, quando e perché?
La Costituzione dovrebbe #difenderci e #proteggerci? Lo fa realmente?
Nella Costituzione si parla di principi e sono tutelati dei principi?
Abbiamo Diritti o Doveri? E quanti ne abbiamo?
#Popolo, persona, #Stato, #Repubblica, #Legge le parole più ripetute. La costituzione chi difende? Che poi: cosa intendiamo per “cittadino”?
Nella Costituzione 2/3 degli articoli (dal 55 al 139) sono dedicati allo Stato e ai suoi apparati; 1/3 sono dedicati ai #cittadini (dal 1 al 54). Cosa significa? Ci sono 139 articoli di cui possiamo parlare. Ce ne sono alcuni di estrema attualità, considerato quello che è accaduto con la pandemia, la guerra, le #emergenze climatiche e finanziarie…?
La Costituzione NON E’ un testo sacro: possiamo iniziare a demolire un mito inscalfibile?

Trovi Elisa qui:
www.elisarenaldin.it
https://t.me/Transformational_Experience