Giovedì 8 luglio, evento popolare per non dimenticare ma chiedere verità e giustizia
E’ risaputo: nessuno muore in terra finché vive nel cuore di chi resta. Ed è proprio il ricordo dei trapassati, spesso, a motivare le azioni di chi rimane. Perché la memoria ci spinge a migliorarci: a non far gli stessi errori, a non cadere nelle stesse circostanze dove c’è chi la propria vita l’ha persa. Sono situazioni queste che ci accomunano e che in casi specifici, come l’emergenza Covid, hanno condiviso in molti, troppi. Sono tanti gli italiani che han perso un loro caro, parente, amico, collega o vicino di casa che fosse, per cause dirette ed indirette del virus che ha cambiato la nostra esistenza. Ed è per tutti loro che è stata pensata, in molte città del Paese, una fiaccolata commemorativa – giovedì 8 luglio, alle 21.30 – dove si resterà, uniti, mezz’ora in silenzio. E’ un’iniziativa che nasce dal basso, dal popolo, (senza bandiere, né partiti, ne associazioni) con l’obiettivo di avere verità per le vittime. Perché senza verità non ci sarà giustizia. Si parteciperà silenziosamente, ognuno con una luce quale simbolo dei morti la cui fine dilania ancora le nostre vite, le nostre coscienze.

La consapevolezza di ciò che è successo non può lasciare indifferente. Son deceduti migliaia d’italiani: sedati e intubati fino alla morte, chi si è tolto la vita per la paura e la disperazione, gli anziani nelle RSA morti soli a causa delle restrizioni attuate per le misure d’urgenza, chi con altre patologie – considerate meno importanti – si è visto negare cure e accertamenti diagnostici chi, prematuramente ci ha lasciati per “nessun nesso” (ancora da dimostrare) di un correlazione di un siero sperimentale con la promessa della libertà. A tutti loro è dedicata questa fiaccolata silenziosa, un evento intimo, commemorativo, affinché non si spenga la luce del ricordo, per restituire ai morti quel rispetto spesso gli è mancato. Ma è anche un’occasione per far sentire la vicinanza, il sostegno umano, a chi è rimasto con una cicatrice nel cuore (famiglie, vedove/i, orfani e amici).

La fiaccolata si svolgerà in maniera silenziosa, ci saranno solo alcuni cartelli, con su scritto GIUSTIZIA e VERITÀ. Si useranno le fiaccole e volendo anche candele a terra, nient’altro. Ogni regione sceglierà il luogo dove svolgere questa evento e se sarà statico o tipo processione.
Qui di seguito il link dell’evento su fb e la lista delle chat regionali su Telegram a cui iscriversi per poter partecipare ed essere al corrente sui luoghi di svolgimento. Giovedì 8 luglio, l’Italia s’illumina con la luce del ricordo, per la ricerca della verità della giustizia.
EVENTO FACEBOOK
https://m.facebook.com/events/501841247587141?acontext=%7B%22source%22%3A%2298%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D&aref=98
LISTA CHAT REGIONALI TELEGRAM
Piemonte
https://t.me/joinchat/ccO_7FYFfME3MGQ8
Lombardia
https://t.me/joinchat/ClzK0JlAy7VlZTI8
Liguria
https://t.me/joinchat/wWwQcdYaqJE3NTY0
Umbria
https://t.me/joinchat/PuQII5EWLXhlNWVk
Lazio
https://t.me/FiaccolataRoma
Emilia Romagna
https://t.me/fiaccolataemiliaromagna
A breve in aggiunta altre regioni